top of page

CHI SIAMO

Molti anni prima del ritrovato successo di Grindhouse di Tarantino Kurt Russell, in un glorioso film di Carpenter, aveva dovuto affrontare una terribile mostro alieno, chiamato semplicemente The Thing. La cosa non è gigante come Godzilla, né dispone delle sofisticate armi di Predator, ma può cambiare forma. L’associazione di promozione sociale e culturale The Thing, come il mostro alieno di Carpenter, non nasce con l’intento di rinchiudersi in una forma precisa e prestabilita, ma con quello di operare in contesti diversi, adattandosi di volta in volta allo spirito di un luogo, di una situazione, di un ambiente. Alla base di questa programmatica mutevolezza, c’è l’obiettivo di promuovere cultura e socialità intese in senso ampio: musica, cinema, teatro, sport, enogastronomia sono solo alcuni degli ambiti all’interno dei quali opera l’associazione The Thing. A fare da filo conduttore tra le attività organizzate in settori tanto diversi la convinzione che cultura e intrattenimento siano sinonimi non solo di divertimento, ma anche di consapevolezza, accrescimento personale, rivitalizzazione del territorio, collaborazione. Ma cosa fa, in concreto, questa associazione? The Thing organizza, in proprio e per conto terzi, concerti, presentazioni di libri e film, dj-set, spettacoli teatrali e di danza, performance, laboratori, eventi sportivi e workshop, degustazioni, feste in maschera. 

Un po' di storia

 

 

 

 

 

 

  • 2013: organizzazione, in seguito all’aggiudicazione di bando pubblico: Genetic Parade

 

 

 

 

 

  • progetto Officine culturali diffuse, presentato al Bando per la concessione di contributi ordinari al settore cultura promosso dal Comune di Pisa e finanziato con un contributo di 2.000 euro

 

  • 2016 - in corso: Gestione, in seguito all’aggiudicazione di bando pubblico, rinnovato nel 2019, del Teatro di Via Verdi di Vicopisano.

 

  • 2017: progetto Un teatro per la città presentato al Bando per la concessione di contributi ordinari al settore cultura promosso dal Comune di Pisa e finanziato con un contributo di 1.500 euro

 

  • 2018: progetto Pisa città del teatro e della cultura, presentato al Bando per la concessione di contributi ordinari al settore cultura promosso dal Comune di Pisa e finanziato con un contributo di 5.000 euro

 

  • 2018 - in corso: Gestione, in seguito all’aggiudicazione di bando pubblico e in collaborazione con l’Associazione Antitesi Teatro Circo, del Teatro Rossini di Pontasserchio

  • 2019: progetto Pisa Città della Musica e della Cultura presentato al Bando per la concessione di contributi ordinari al settore cultura promosso dal Comune di Pisa e finanziato con un contributo di 8.194,56 euro

  • 2020: progetto La musica che (R)esiste presentato al Bando per la concessione di contributi ordinari al settore cultura promosso dal Comune di Pisa e finanziato con un contributo di 7.349,00 euro

 

 

 

L’associazione The Thing, dal 2012 ad oggi, ha lavorato con i seguenti gruppi musicali, musicisti, scrittori, djs, registi:

 

Bogong in action – Marnero – Vinotigre – Miss Frazer – Jizmo – Nubilum – Mombu – Trebor Noff – Kill your Boyfriend – Soloperadulti – Paccadeporcu – Belle di Mai – Bellulababies – HLMNSRA – Saroos (Germania) – Uni – Fram to Oslo – UZI & ARI (USA) – Tommaso Tanzini – Lily Refrain – Melt Yourself Down (UK) – Sonalastrana – Inner City Crew – Black Friday – Grovekingsley – Pezzone – Tipi – Dropp – Capibara – Diogenes – Portofado – Hilo – Three Lakes – The Who-Kulele – Chambers – Spinoff – Kappah + Kali – Chris Brokaw (USA) – Criminal Jokers – Kvas – Rumore – Galassie Ciclabili – Metri di Lettura – Mr Want – Moka – Lithio – Felon – Wavering Sanity – Angstrom – Blumoresque – Misere de la Philosophie – Mo-sca nella palude – Klam – Miriam Mellerin – Rainbow Island – Lleroy – Bachi Da Pietra – LSWR – Holy Hole – JAWS – Dracula Lewis – SEX BOYZ – Johnny Mox & The Moxters Of The Universe – Godblesscomputers – Colapesce – The Soda Sisters – Brother Green – Dinamitri Jazz Folklore – La Batteria – Scat Plaza – Cabin Fever – Andrea Carboni – Batubanda – Faberband – Stranementi – Arawak – Otm Sound – One Man Buzz – The Child of a Creek – Masha Qrella (Germania) – Fenster (Germania) – Comaneci – Atterraggio Alieno – Shanty Town – Latobesodellafazenda – Trinacria Giò Family – QG outta Ghetto Army – Tea For Three – Dj Meo – Note Noire Quartet – Gatti Mezzi – Manu Phl – Geoff Farina – Digi G’Alessio – I’M SORRYCAT – Pzzo – Drago – Francesco Di Bella (24 Grana) & Ballads – Fucina28 – Biga – Dimaggiobaseball team – Marina Mulopolus - Giorgio Canali - Giovanni Truppi - Mandrake - Andrea Pellegrini - Barbagallo - Omake - Abiku - Alfonso De Pietro - Leo Pari - Hilo - Emma Tricca - Surealistas - Totino Setzi - Emidio Clementi - Corrado Nuccini - Egle Sommacal - Naomi Berrill - IOSONOUNCANE - Demonology HIFI (Max Casacci e Ninja, ex-Subsonica) - Rkomi - Tommaso Novi - Betta Blues Society - Forms Follows - Deadly Viper Assassina-tion Show - Dimitri Grechi Espinoza - Piaggio Soul Combination, iLinx - Gomma - Campos - Pop James - Gerardo Frisina - Bamboo - Franscesco Bottai - Fantasia Pura Italiana - La Ribalta Teatro - Le Muse Ostinate - Il Teatro dell’Assedio - Compagnia Ribolle - Madame Rebinet - Atir Teatro - Teatro del Ghigno - A.D.A Arsenale delle apparizioni - If Prana - Antite-si Teatro Circo - Generazione Disagio - Macelleria Ettore - Instabili Vaganti - Ultimo teatro - Guascone Teatro - Habanera Teatro - Quieta Movere - Lab Neues - I Sacchi di Sabbia - La Compagnia del Teatro Lux - Teatro Europeo Plautino - Teatro dell’Aringa - Belle di Mai - Centro Artistico il Grattacielo - Compagnia Lo Zoccolo Duro - Teatro del Carretto - Frosini-Timpano - Luca Vecchi - Claudio Di Biagio - Paolo Puppa - Paolo Nori - Riccardo Falcinelli - Nicola Lagioia - Ivan Grozny - Giusy Mandalà - Chiara Checcaglini - Mirko Lino - Daniele Fabbri - Aida Talliente - Serena Pezzini - Paolo Gervasi - Andrea Moneta - Danilo Soscia - Steven Shore - Ettore Vicari - Marco Massai - Marco Rossi - Alberto Prunetti - Maurizio Alfonso Iacono - Nicola Perullo - Alessandro Barbero - Gianni Mura - Claudio Sessa - Marco Bellinazzo - Mauro Garofalo - Massimo Carlotto - Saverio La Ruina - Ascanio Celestini - Franco Farina - Silvia Bencivelli - La Buoncostume - Paolo Giommarelli - Emanuele Salce - Vittorio Continelli - Guido Catalano - Oscar De Summa - Paolo Rossi - Elio Germano - Theo Teardo 

bottom of page